10 aziende farmaceutiche globali lanciano un programma unico nel suo genere rivolto ai fornitori, per accelerare l’azione sul clima
Stezzano, BG, Italia
10/11/2021
- La collaborazione mira ad accelerare l’adozione di energia rinnovabile e ridurre le emissioni di gas serra nella catena del valore del settore farmaceutico
- Schneider Electric progetterà e fornirà questo programma globale, con il supporto del partner Carnstone
Schneider Electric, leader globale nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione e corporation più sostenibile al mondo secondo Corporate Knights nel 2021, e Carnstone – una società di consulenza di management indipendente specializzata in responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità, oggi hanno annunciato Energize – un programma per aumentare l’accesso all’energia rinnovabile dei fornitori nel settore farmaceutico.
Energize è una collaborazione tra 10 aziende farmaceutiche globali che coinvolgerà centinaia di fornitori in azioni incisive di lotta al cambiamento climatico e decarbonizzazione della value chain nel settore. Il programma è il primo nel suo genere: uno sforzo che vuole fare leva sulla capacità di impatto dell’intera supply chain in un settore, con un approccio pre-competitivo – per generare un cambiamento sistemico.
Creare medicine e servizi salva vita richiede molta energia, in tutti i passaggi. Proponendo ai fornitori iniziative per l’uso delle rinnovabili si avvia un percorso che può avere un impatto significativo e essere di esempio per altri settori.
Il programma aiuterà i fornitori del settore sanitario e farmaceutico a ridurre le loro emissioni di gas serra operative di Scopo 2 con l’acquisto di energia pulita, il che di conseguenza ridurrà anche le emissioni Scope 3 delle 10 aziende promotrici.
Le aziende partecipanti sono Astrazeneca, Biogen,GSK, Johnson & Johnson, MSD, Novartis, Novo Nordisk, Pfizer, Sanofi e Takeda.
Il programma Energize permetterà ai fornitori del settore farmaceutico di conoscere più a fondo i temi dell’adozione di energie rinnovabili e dei contratti ad esse associate. Nella pratica questo sarà ottenuto offrendo ai fornitori – che potrebbero non avere le risorse interne o le competenze necessarie – la possibilità di partecipare nel mercato dei contratti di acquisto dell’energia (PPA – Power Purchase Agreements).
“Abbiamo presentato questo programma oggi in occasione di COP26, nell’Energy Day. Lì i rappresentanti di tutto il mondo si sono riuniti per accelerare le azioni necessarie a mitigare il cambiamento climatico” ha commentato Susan Uthayakumar, President, Sustainable Business di Schneider Electric. “Lanciamo il progetto per sostenere questa missione fondamentale e aiutare l’industria farmaceutica a ridurre le emissioni, con beneficio per le persone e per il pianeta”.
Italy