Benvenuto nel sito Web di Schneider Electric

Benvenuto nel nostro sito Web.
Impact-Company-Logo-English Black-01-177x54

Scegli un altro Paese

Welcome the the Schneider Electric French website. It looks like you are located in the United States, would you like to change your location?

Traduisez en francais

Schneider Electric accelera l’innovazione per l’ industria sostenibile del futuro

Stezzano, BG, Italia

13/04/2021

  • Rilascia la nuova versione di EcoStruxure Automation Expert e invita all’adozione dell’automazione universale per l’evoluzione nel settore industriale
  • Compie un passo avanti per la sostenibilità con il quadro elettrico di media tensione “green e digitale” SM AirSeT
  • Rinnova l’impegno a trasformare il settore industriale con tecnologie aperte e sostenibili

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, oggi ha presentato molte novità per l’Industria del Futuro e ha fatto appello ad una più forte collaborazione trasversale tra i vari settori, in occasione dell’edizione digitale di Hannover Messe 2021. Schneider Electric crede che con l’automazione universale, la digitalizzazione dell’energia e l’innovazione, le aziende industriali che si sono fissate obiettivi di sostenibilità raggiungibili guideranno il rilancio economico mondiale, proteggendo allo stesso tempo l’ambiente.

"L'industria sta vivendo un imponente cambio di paradigma verso la digitalizzazione", ha detto Peter Herweck, Executive Vice President of Industrial Automation, Schneider Electric. "Abbiamo assistito ai progressi dell'intelligenza artificiale, della robotica, dell'Internet of Things, dell'apprendimento automatico e di altre innovazioni, ma il loro pieno potenziale non può essere realizzato all'interno di sistemi industriali chiusi. Per raggiungere livelli senza precedenti di efficienza, resilienza e sostenibilità, dobbiamo essere coraggiosi. È il momento di reimmaginare ciò che è possibile, abbracciando l’interoperabilità tra tecnologie e le partnership. Con l'automazione universale e la nostra capacità, recentemente rafforzata, di fornire soluzioni innovative combinando la gestione dei dati operativi e il software industriale, continuiamo nel nostro impegno ad essere partner che operano con i clienti con approccio aperto e agnostico, permettendo loro di ottenere l'agilità e la resilienza di cui hanno bisogno per prosperare nel mondo post-pandemico".

Industria del futuro

Schneider Electric è orgogliosa di presentare varie nuove offerte e partnership, per un mondo industriale di nuova generazione. Le offerte e piani di introduzione presentati sono disponibili con tempi e modalità variabili nei vari paesi.

  • EcoStruxure Automation Expert  v2021.1 è un sistema di controllo dell’automazione indipendente dall’hardware, che si integra facilmente con soluzioni di terze parti per aiutare aziende manifatturiere e industrie di processo a ottenere un cambio di passo significativo nella loro operatività
  • SM AirSeT i è un quadro di media tensione che permette di aumentare la sostenibilità usando aria pura e interruzione in vuoto invece del gas SF6. Aiuta gli utenti ad avvantaggiarsi pienamente delle funzionalità digitali per liberare tutto il valore dei loro dati.
  • EcoStruxure Service Plan aiuta le grandi aziende industriali a garantirsi continuità di business 24/7 con servizi di consulenza da remoto, supporto sul campo, manutenzione condizionale.
  • Service and Modernization Plan è una soluzione proposta per una durata da tre a sette anni, progettata per ridurre la pressione CAPEX delle aziende, consentendo loro comunque di modernizzare le loro installazioni elettriche.
  • Galaxy VL è un UPS trifase per gli ambienti industriali mission critical, che supporta l’efficienza energetica e di processo, migliora la resilienza e l’affidabilità operativa, minimizzando il Total Cost of Ownership.

Tutto questo si aggiunge al recente annuncio che unisce l’offerta PI System di OSIsoft, per la gestione dei dati operativi, con i software industriali di AVEVA – permettendo alle aziende industriali di sfruttare il potere dell’informazione insieme all’intelligenza artificiale e alla conoscenza umana: per semplificare la progettazione dei processi, ottimizzare la produzione, ridurre il consumo di energia, massimizzare le performance.

Un appello per l’automazione universale

Schneider Electric chiede una più forte collaborazione e sollecita le imprese industriali ad abbracciare l'automazione universale, l'efficienza sostenibile e la digitalizzazione per stimolare la ripresa economica globale e far progredire le industrie manifatturiere e di processo.  Schneider Electric propone un percorso sfidante, che può far progredire il modello tecnologico sottostante all’industria, per soddisfare le moderne esigenze di agilità e resilienza.

L'"automazione aperta", così come esiste oggi, non è abbastanza aperta perché le aziende sono legate da soluzioni di automazione che danno la priorità al vendor lock-in piuttosto che all'innovazione. Al contrario, l'automazione universale è il mondo dei componenti software di automazione interoperabili, "plug and produce", abilitati dallo standard IEC61499. La portabilità del software applicativo è un abilitatore essenziale per le industrie di nuova generazione, in grado di creare un miglioramento senza precedenti nell'efficienza e nella sostenibilità, a livelli impossibili un decennio fa. EcoStruxure Automation Expert è la prima offerta di Schneider Electric basata sulla visione universale dell'automazione.

ARC Advisory Group (ARC), l’azienda di ricerca tecnologica di mercato leader nel settore industriale, dichiara nel suo report The Road to Universal Automation, che globalmente si potrebbero risparmiare dai 20 ai 40 miliardi di dollari l’anno con l’Automazione Universale. Progetti pilota in corso indicano risparmi potenziali sul CAPEX di 1 milione di dollari per unità, e risparmi OpEx ancora più ampi, secondo ARC.

Ultimo elemento rilevante della partecipazione di Schneider Electric all’evento è che l’azienda si unisce al paese partner Indonesia come co-espositore nel padiglione indonesiano, in virtù della collaborazione strategica con il Ministro dell’Industria indonesiano per l’iniziativa “Making Indonesia 4.0”, che vedrà ulteriori avanzamenti annunciati proprio in occasione di Hannover Messe.

Gli appuntamenti più importanti di Schneider Electric ad Hannover Messe

Martedì 13 aprile

15.00: Innovation Session "Industrial sustainability - A roadmap to decarbonization and resource conservation" in cui gli esperti Schneider Electric saranno accompagnati da:

  • Danya Liu, CFA, Associate, Digital Industry at BloombergNEF, che parlerà di digitalizzazione e sostenibilità
  • Paul Roerhs, Executive Director, Industry Digital Strategy, Manufacturing Industry, Microsoft, che discuterà di come raccogliere e sfruttare i dati e coinvolgere i clienti per promuovere i loro obiettivi di sostenibilità

Mercoledì 14 aprile

11:00: Special Keynote "Smart and gren, Digital & Electric" con Jean-Pascal Tricoire, Presidente e CEO di Schneider Electric

13.30: Panel "Not business as usual industrial automation" in cui ARC Advisory modera una discussione sul tema dell’automazione universale, coinvolgendo clienti Schneider Electric e partner quali GEA Westfalia, Wood e Master Systèmes

14.45: Panel "Climate Neutrality - New International Alliance" in cui Olivier Blum, Chief Strategy & Sustainability Officer, Schneider Electric discuterà di tecnologie e framework per ottenere la neutralità climatica con altri rappresentanti del mondo industriale.

Italy

Adozione della piattaforma di certificazione Wiztopic con tecnologia Blockchain

Dal 2 ottobre 2019, per salvaguardare le comunicazioni, Schneider Electric ne certifica i contenuti in Wiztrust. È possibile controllare l'autenticità sul sito Web Wiztrust.com relativamente alle comunicazioni aziendali.

Il browser non è aggiornato e presenta problemi di sicurezza noti. Potrebbe inoltre non visualizzare tutte le funzionalità di questo sito Web o di altri siti Web. Aggiornare il browser per accedere a tutte le funzionalità di questo sito Web. Per una funzionalità ottimale, si consiglia l'ultima versione di Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge.