Benvenuto nel sito Web di Schneider Electric

Benvenuto nel nostro sito Web.
Impact-Company-Logo-English Black-01-177x54

Scegli un altro Paese

Welcome the the Schneider Electric French website. It looks like you are located in the United States, would you like to change your location?

Traduisez en francais

Schneider Electric sostituirà il 100% della flotta aziendale con veicoli elettrici

Stezzano, BG, Italia

13/02/2020

  • Proseguendo nel percorso verso la carbon neutrality, Schneider Electric annuncia l’adesione a EV100 e si impegna a sostituire 14.000 auto aziendali con veicoli elettrici entro il 2030
  • Schneider Electric aderisce a tre iniziative di The Climate Group -  EV100, RE100 e EP100, per ottenere entro il 2025 la neutralità di emissioni del proprio ecosistema e emissioni net-zero entro il 2030

Rafforzando il proprio impegno per creare un mondo a emissioni di anidride carbonica zero Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, annuncia il suo ingresso nell’iniziativa EV100 di The Climate Group e adotta una nuova policy green che prevede di sostituire il 100% della flotta di veicoli aziendali con veicoli elettrici, entro il 2030.

L’annuncio è stato fatto in concomitanza con il lancio, avvenuto il 6 febbraio, della ricerca  2020 Progress and Insights Annual Report di The Climate Group; lo studio evidenzia che la domanda di veicoli elettrici è in crescita e che le aziende stanno progredendo rapidamente verso i loro obiettivi, dove i modelli sono disponibili.

Il future della mobilità è elettrico: possiamo dimostrare che un cambiamento rapido è possibile

Secondo il report speciale di  IPCC, entro il 2030 è necessario tagliare del 45% le emissioni globali di anidride carbonica per limitare a 1,5 °C l’incremento della temperatura del pianeta. La mobilità elettrica è essenziale per arrivare a questo obiettivo, unita alla decarbonizzazione, alla decentralizzazione e alla digitalizzazione dell’energia.

Nonostante ciò, finora l’adozione della mobilità elettrica procede troppo lentamente. Con il suo impegno, Schneider Electric si augura di dimostrare che è possibile arrivare a un cambiamento in tempi rapidi, contenendo i costi e garantendo comfort agli automobilisti. Entro il 2030, Schneider Electric sostituirà 14.000 auto aziendali in uso in oltre 50 paesi con modelli elettrici; sempre entro il 2030 l’azienda installerà infrastrutture di ricarica EV nei suoi uffici principali e stabilimenti produttivi; in alcuni di questi siti, sarà impiegata l’innovativa architettura EcoStruxure per la mobilità elettrica, che combina l’uso di microgrid, soluzioni per la gestione degli asset e nuovi sistemi di gestione dell’energia.

Dalla mobilità elettrica una spinta chiave per gli obiettivi di sostenibilità

L’adesione a EV100 per Schneider Electric è un ulteriore passo nella sua strategia di contrasto al cambiamento climatico, che si basa su obiettivi science based per il contenimento entro 1,5°C del riscaldamento climatico globale.  Nel 2019 l’azienda si è impegnata a ottenere la carbon neutrality nel suo ecosistema entro il 2025 e diventare a emissioni net-zero entro il 2030: passare alla flotta elettrica permetterà di portare a zero le emissioni dirette di CO2 prodotte dalle auto aziendali.

Per molti dipendenti di Schneider Electric, l’uso di veicoli elettrici è già una quotidianità. L’azienda ha sviluppato negli ultimi anni e poi installato presso numerosi siti nel mondo infrastrutture di ricarica elettrica con veicoli a disposizione dei suoi dipendenti – ad esempio in Norvegia. Anche i dipendenti Schneider Electric che lavorano in Germania nel Campus EUREF, dove si adottano le tecnologie più innovative per la riduzione di CO2 generata da energia e trasporti, sperimentano – insieme ai lavoratori delle altre 150 aziende lì presenti – questa nuova mobilità.  La trasformazione che interesserà nei prossimi 10 anni oltre 50 paesi in cui l’azienda è presente, cambierà le abitudini di tanti nuovi dipendenti.  

Investire e collaborare con start up in area e-mobility per accelerare la transizione 

Oltre a portare in elettrico la propria flotta aziendale, Schneider Electric aiuta le aziende a compiere questo passaggio con investimenti e collaborazioni rivolte a start up quali eIQ Mobility che offre servizi di consulenza e software per l’elettrificazione delle flotte, e DST, che offre logistica as a service per la gestione delle flotte elettriche e ha già oltre 16.000 veicoli elettrici in gestione. Inoltre Schneider Electric è investitore ed è partner di Volta, i cui modelli di business innovativi permettono a proprietari immobiliari e automobilisti di avere ricarica gratuita per i veicoli elettrici in cambio di pubblicità.

EcoStruxure for eMobility: tecnologie innovative per il futuro della mobilità elettrica

Schneider Electric ha lanciato EcoStruxure™ for eMobility, l’unica infrastruttura end-to-end al mondo per la ricarica di veicoli elettrici. EcoStruxure for eMobility si distingue perché copre tutta la “catena” della ricarica: dalla consulenza alle aziende che intendono adottare la mobilità elettrica alla fornitura di sistemi di gestione di reti e microgrid, fino alle stazioni di ricarica smart.

  • Servizi di consulenza per aiutare i clienti a creare strategie, progettare, realizzare e mantenere attivi sistemi sicuri, affidabili ed efficienti per la ricarica elettrica dei veicoli 
  • Gestione dell’energia e della microgrid, per ottimizzare il consumo delle unità di ricarica EV con software che ne aumentano l’efficienza d’uso e l’efficienza di costo, prevedendo il momento migliore per consumare, produrre, immagazzinare o vendere energia.
  • Batterie di accumulo integrate che ottimizzano l’uso della rete e permettono di gestire meglio le energie rinnovabili.
  • Gestione operativa e manutenzione predittiva basate su IIoT, unite a data analytics, che minimizzano l’OpEx e aiutano a eliminare il downtime.
  • Stazioni di ricarica EVlink che offrono un’esperienza d’uso semplice e possono essere installate su larga scala.

Tre iniziative e un solo obiettivo: emissioni zero

Schneider Electric aderisce a ben tre iniziative di The Climate Group; EP100, RE100 – a cui aveva aderito dal 2017 - e ora EV100. Si tratta di progetti complementari e trasformativi nell’ottica di ridurre a zero le emissioni prodotte dalle attività operative entro il 2030, in linea con l’obiettivo di contenere entro 1,5 °C l’aumento della temperatura globale.

  • EP100: l’iniziativa mira a raddoppiare entro il 2030 la produttività dell’energia (prendendo come punto di partenza i dati dell’anno 2005), con l’ambizioso obiettivo quindi di raddoppiare il risultato economico di ogni unità di energia consumata.
  • RE100: l’iniziativa prevede di arrivare a usare il 100% di energia rinnovabile entro il 2030, con un obiettivo intermedio fissato all’80% entro il 2020. I progressi in questo ambito sono riportati da Schneider Electric nel suo report  Schneider Sustainability Impact (SSI).

EV100 

EV100 è una iniziativa globale di The Climate Group che riunisce aziende che guardano al futuro e si impegnano ad accelerare la transizione ai veicoli elettrici (EV) per rendere il trasporto elettrico la “nuova normalità” entro il 2030. Il trasporto elettrico è una importante soluzione per il cambiamento climatico e riduce l’inquinamento acustico e ambientale. Le aziende possono guidare il cambiamento con le loro decisioni di investimento, e influenzare milioni di clienti e di dipendenti. Unendosi a EV100, le aziende aumentano la domanda, avviano una implementazione su larga scala della mobilità elettrica e contribuiscono a rendere più economicamente convenienti, per tutti, le auto elettriche. Nel suo impegno per sostenere l’adozione di mobilità elettrica nelle grandi aziende, The Climate Group lavora a stretto contatto con i partner regionali Ceres e Japan Climate Leadership Partner.

TheClimateGroup.org/EV100

The Climate Group 

The Climate Group ha la missione di accelerare l’azione per il clima, per contenere entro gli 1,5°C il riscaldamento globale e promuovere più prosperità per tutti. Lo facciamo creando potenti network di aziende e governi, che fanno cambiare i mercati e le policy a livello globale. Ci focalizziamo sulle più grandi opportunità a livello globale, portiamo su larga scala innovazione e soluzioni, lavoriamo per accelerare il passo e elevare gli obiettivi in merito. Siamo una non profit internazionale fondata nel 2004 con sedi a Londra, Nuova Delhi e New York. Siamo orgogliosi di far parte di We Mean Business coalition.

Visitate TheClimateGroup.org e seguiteci su  Twitter @ClimateGroup e Facebook @TheClimateGroup. 

Italy

Adozione della piattaforma di certificazione Wiztopic con tecnologia Blockchain

Dal 2 ottobre 2019, per salvaguardare le comunicazioni, Schneider Electric ne certifica i contenuti in Wiztrust. È possibile controllare l'autenticità sul sito Web Wiztrust.com relativamente alle comunicazioni aziendali.

Il browser non è aggiornato e presenta problemi di sicurezza noti. Potrebbe inoltre non visualizzare tutte le funzionalità di questo sito Web o di altri siti Web. Aggiornare il browser per accedere a tutte le funzionalità di questo sito Web. Per una funzionalità ottimale, si consiglia l'ultima versione di Google Chrome, Mozilla Firefox o Microsoft Edge.