{}

I nostri marchi

Impact-Company-Logo-English Black-01-177x54

Benvenuto nel sito Web di Schneider Electric

Benvenuto nel nostro sito Web.
Cerca nelle Domande frequenti
Come configurare un regolatore PID con ATV71?

Il regolatore PID in ATV71, come per tutta la gamma di inverter Schneider, è una funzione specifica per la gestione di sistemi di pressione e/o depressione. Il controllo avviene attraverso la logica interna dell'inverter monitorando e controllando costantemente il segnale di ritorno dal campo di un trasduttore di pressione collegato sul drive. Generalmente il segnale è un 4-20mA. Il trasduttore viene collegato al morsetto dell'ingresso analogico AI2  del drive e questo viene configurato nel prodotto come ingresso in corrente. Per la configurazione dell'ingresso analogico considerare il percorso descrittivo seguente:
"Menu Variatore"--> "Menu Ingressi-Uscite" --->"Configurazione AI2"--->"Tipo AI2 = Corrente" ---> " Valore Min AI2 = 4mA " ---> "Valore Max AI2=20mA"
Per la configurazione di base del regolatore PID, considerare il percorso descrittivo seguente:
"Menu Variatore"--> "Menu Funzioni- Applicazioni"--->"Regolatore PID"---> "Config. Ritorno PID=AI2--->"Ritorno PID Min= 0"---> " Ritorno PID Max =100 " ---> "Rif. PID Min=0"---> " Rif. PID Max=100"---> "Att.Rif.Interno PID =Yes" ---> " Rif. Interno PID = (es. trasduttore 0-10 Bar. Per mantenere setpoint 5 bar impostare 50% come valore in questo parametro). Raggiunto il setpoint impostato, il sistema in base alle nostre configurazioni si porta alla minima velocità impostata nel parametro " LSP=piccola Velocità"; da questo momento in poi,se non sussistono variazioni di pressione, l'inverter  deciderà se mantenere questo valore di frequenza minima o disattivarsi dopo un tempo di permanenza a questo valore (TLS =tempo di piccola velocità, impostabile). Durante la disattivazione, l'inverter continua a monitorare il segnale del trasduttore e in presenza di variazioni del segnale e quindi del setpoint, decide di riavviare il motore. La soglia di riattivazione PID è dettata dal seguente parametro: "RSL" ( che esprime la percentuale di errore tra il setpoint e il ritorno del segnale del trasduttore). Di seguito il percorso dei parametri:
"Menu Regolazioni" ---> " Piccola Velocità = valore minimo di frequenza"
"Menu Regolazioni" ---> " Tempo piccola velocità= tempo di permanenza alla velocità minima (valore espresso in secondi)"
"Menu Variatore"--> "Menu Funzioni- Applicazioni" ---> " Regolatore PID" --->" Soglia attivazione PID= 0-100 (valore della percentuale di errore tra il setpoint e il ritorno del segnale del trasduttore);

Si consiglia di utilizzare questo parametro partendo da valori molto bassi per evitare che l'isteresi sia troppo elevata e il PID non si risvegli)"

Schneider Electric Italy

Approfondisci
Range di Prodotto:
Articoli che potrebbero essere utili
Approfondisci
Range di Prodotto: