Cerca nelle Domande frequenti
{"searchBar":{"inputPlaceholder":"Cerca per parola chiave o fai una domanda","searchBtn":"Cerca","error":"Inserisci una parola chiave per la ricerca"}}
Selettività Logica SEPAM
Per il funzionamento della selettività logica tra relè Sepam fare riferimento ai manuali, per esempio Sepam serie 20, 40, ... (Funzione ANSI Cod. "68"):
- Sepam serie 20 - Rif. pagg. 78, 83, 84:
https://www.se.com/it/it/download/document/LEESMAM720EI/
http://download.schneider-electric.com/files?p_Reference=LEESMAM720EI&p_EnDocType=User guide&p_File_Id=214607552&p_File_Name=LEESMAM720EI.pdf
- Sepam serie 40 - Rif. pagg. 110, 111, 116/120:
https://www.se.com/it/it/download/document/LEESMAM740EI/
http://download.schneider-electric.com/files?p_Reference=LEESMAM740EI&p_EnDocType=User guide&p_File_Id=214607519&p_File_Name=LEESMAM740EI.pdf
Il sistema è basato sull'emissione di un segnale di attesa logica (Uscita O3 di default) da parte del Sepam posto a valle (più vicino al guasto) verso un ingresso del Sepam posto a monte (normalmente I13 su MES114/114E/114F) .
Più precisamente:
- Il segnale di attesa logica viene emesso dalle soglie istantanee (*) di max. corrente di fase e di terra del Sepam più vicino al guasto;
(*) L’azione istantanea (ist.) corrisponde all'informazione del segnale di "pick-up" della protezione (Come da schemi di principio riportati nei manuali x 50/51; 50N/51N, 67N)
- Su Sepam serie 20 le soglie che emettono il segnale di attesa logica sono 50/51 e 50N/51N 1A e 2A (in quanto 1B e 2B agiscono solo in selettività cronometrica).
- Su Sepam serie 40 le soglie che agiscono per selettività logica sono le soglie istantanee 1 e 2 della massima corrente di fase 50/51 e di terra 50N/51N, oltre alle direzionali 67N del Banco Attivo A o B (la scelta del doppio banco A+B non è possibile su Sepam 40). Il vantaggio del Sepam 40 rispetto al Sepam 20 è che si può scegliere di fare selettività logica a partire dalle soglie 1A, 2A oppure 1B, 2B, a seconda del banco selezionato. Inoltre può essere comandato il cambio di banco tramite l'ingresso I13 della scheda MES114.
Altre soglie potrebbero essere incluse tramite inserimento di equazioni logiche nella programmazione dei Sepam serie 40.
- La temporizzazione dell'attesa logica non è regolabile e dura quanto il tempo impostato sulla protezione (temporizzazione della soglia che emette il blocco logico).
Nel caso in cui il Sepam riceva il segnale di blocco da altro relè posto a valle (tramite ingresso I13 della scheda MES114), l'inibizione del blocco logico avviene dopo 200 ms, a partire dallo scadere del tempo di soglia impostato sulla protezione a valle e in caso di mancata estinzione del guasto (mancata apertura dell'interruttore a valle).
- In merito all'utilizzo di filo pilota in rame, in generale, si dovrebbe preferire un'alimentazione in DC, preferibilmente maggiore o uguale a 110/125VDC, al fine di evitare i disturbi presenti in CA, specialmente su lunghe distanze.
Il cavo di collegamento per selettività logica deve essere twistato e schermato, al fine di prevenire ogni possibile disturbo derivante dalla vicinanza con cavi di potenza; la sezione minima da noi suggerita è di 2x0,75 mmq o 2x1,5mmq., ma unicamente per una questione di resistenza meccanica. Non serve quindi uno specifico cavo Belden come per la comunicazione seriale.
Come si può leggere nel catalogo e nei manuali Sepam il consumo dell'ingresso logico è pari a 3mA (ved. tabella sotto riportata) e ad ogni livello di tensione corrisponde un valore minimo di attivazione dell'ingresso. La caduta di tensione in funzione della tensione utilizzata, della lunghezza della linea e della tipologia del cavo utilizzato (sezione, resistenza) dovrà essere opportunamente verificata, ricavando il valore della resistenza del cavo che porta la tensione al limite di attivazione dell'ingresso.
Schneider Electric può fornire soluzioni di selettività logica diverse a seconda delle richieste cliente e delle esigenze di impianto:
A- Soluzione base con I/O digitali e filo pilota costituito da doppino in rame (quella sopra descritta);
B- Soluzione intermedia con convertitori di segnali elettro / ottici da abbinare a I/O digitali e ritrasmissione diretta o Ethernet su filo pilota costituito da cavo in fibra ottica;
C- Soluzione evoluta basata sulla trasmissione di messaggi GOOSE su protocollo Ethernet IEC 61850 -> NB: solo con Sepam serie 60 e 80.
Per valutazioni e proposte relative alla soluzione da adottare e per la definizione della relativa architettura è necessario consultare un referente commerciale di Area, in quanto questa tipologia di richieste NON può essere gestita come una banale richiesta di codici di componenti ma va valutata come soluzione di un sistema; inoltre, eventuali studi di coordinamento delle funzioni di protezione e prove di messa in servizio potranno essere offerti come servizi aggiuntivi (opzionali).
- Sepam serie 20 - Rif. pagg. 78, 83, 84:
https://www.se.com/it/it/download/document/LEESMAM720EI/
http://download.schneider-electric.com/files?p_Reference=LEESMAM720EI&p_EnDocType=User guide&p_File_Id=214607552&p_File_Name=LEESMAM720EI.pdf
- Sepam serie 40 - Rif. pagg. 110, 111, 116/120:
https://www.se.com/it/it/download/document/LEESMAM740EI/
http://download.schneider-electric.com/files?p_Reference=LEESMAM740EI&p_EnDocType=User guide&p_File_Id=214607519&p_File_Name=LEESMAM740EI.pdf
Il sistema è basato sull'emissione di un segnale di attesa logica (Uscita O3 di default) da parte del Sepam posto a valle (più vicino al guasto) verso un ingresso del Sepam posto a monte (normalmente I13 su MES114/114E/114F) .
Più precisamente:
- Il segnale di attesa logica viene emesso dalle soglie istantanee (*) di max. corrente di fase e di terra del Sepam più vicino al guasto;
(*) L’azione istantanea (ist.) corrisponde all'informazione del segnale di "pick-up" della protezione (Come da schemi di principio riportati nei manuali x 50/51; 50N/51N, 67N)
- Su Sepam serie 20 le soglie che emettono il segnale di attesa logica sono 50/51 e 50N/51N 1A e 2A (in quanto 1B e 2B agiscono solo in selettività cronometrica).
- Su Sepam serie 40 le soglie che agiscono per selettività logica sono le soglie istantanee 1 e 2 della massima corrente di fase 50/51 e di terra 50N/51N, oltre alle direzionali 67N del Banco Attivo A o B (la scelta del doppio banco A+B non è possibile su Sepam 40). Il vantaggio del Sepam 40 rispetto al Sepam 20 è che si può scegliere di fare selettività logica a partire dalle soglie 1A, 2A oppure 1B, 2B, a seconda del banco selezionato. Inoltre può essere comandato il cambio di banco tramite l'ingresso I13 della scheda MES114.
Altre soglie potrebbero essere incluse tramite inserimento di equazioni logiche nella programmazione dei Sepam serie 40.
- La temporizzazione dell'attesa logica non è regolabile e dura quanto il tempo impostato sulla protezione (temporizzazione della soglia che emette il blocco logico).
Nel caso in cui il Sepam riceva il segnale di blocco da altro relè posto a valle (tramite ingresso I13 della scheda MES114), l'inibizione del blocco logico avviene dopo 200 ms, a partire dallo scadere del tempo di soglia impostato sulla protezione a valle e in caso di mancata estinzione del guasto (mancata apertura dell'interruttore a valle).
- In merito all'utilizzo di filo pilota in rame, in generale, si dovrebbe preferire un'alimentazione in DC, preferibilmente maggiore o uguale a 110/125VDC, al fine di evitare i disturbi presenti in CA, specialmente su lunghe distanze.
Il cavo di collegamento per selettività logica deve essere twistato e schermato, al fine di prevenire ogni possibile disturbo derivante dalla vicinanza con cavi di potenza; la sezione minima da noi suggerita è di 2x0,75 mmq o 2x1,5mmq., ma unicamente per una questione di resistenza meccanica. Non serve quindi uno specifico cavo Belden come per la comunicazione seriale.
Come si può leggere nel catalogo e nei manuali Sepam il consumo dell'ingresso logico è pari a 3mA (ved. tabella sotto riportata) e ad ogni livello di tensione corrisponde un valore minimo di attivazione dell'ingresso. La caduta di tensione in funzione della tensione utilizzata, della lunghezza della linea e della tipologia del cavo utilizzato (sezione, resistenza) dovrà essere opportunamente verificata, ricavando il valore della resistenza del cavo che porta la tensione al limite di attivazione dell'ingresso.
Schneider Electric può fornire soluzioni di selettività logica diverse a seconda delle richieste cliente e delle esigenze di impianto:
A- Soluzione base con I/O digitali e filo pilota costituito da doppino in rame (quella sopra descritta);
B- Soluzione intermedia con convertitori di segnali elettro / ottici da abbinare a I/O digitali e ritrasmissione diretta o Ethernet su filo pilota costituito da cavo in fibra ottica;
C- Soluzione evoluta basata sulla trasmissione di messaggi GOOSE su protocollo Ethernet IEC 61850 -> NB: solo con Sepam serie 60 e 80.
Per valutazioni e proposte relative alla soluzione da adottare e per la definizione della relativa architettura è necessario consultare un referente commerciale di Area, in quanto questa tipologia di richieste NON può essere gestita come una banale richiesta di codici di componenti ma va valutata come soluzione di un sistema; inoltre, eventuali studi di coordinamento delle funzioni di protezione e prove di messa in servizio potranno essere offerti come servizi aggiuntivi (opzionali).
Allegati
È stato utile?
Approfondisci
Approfondisci