{}

I nostri marchi

Impact-Company-Logo-English Black-01-177x54

Benvenuto nel sito Web di Schneider Electric

Benvenuto nel nostro sito Web.
Come possiamo aiutarti oggi?
Su un Altivar 340 come devo impostare il Profilo Canali [CHCF] quando utilizzo un protocollo di comunicazione?

Per la corretta impostazione del parametro Profilo Canali [CHCF] ed eventualmente l'impostazione dei parametri Canale di Riferimento 1 [FR1] e Canale di Comando 1 [CD1] è necessario considerare quanto segue:

Il Profilo Canali [CHCF] consente di suddividere il canale di comando da quello di riferimento oppure di combinarli, il Profilo Canali [CHCF] consente 3 impostazioni che sono:
canali Non Separati [SIM] ; canali Separati [SEP] ; Profilo IO [IO]

-canali Non Separati [SIM]:
il canale di comando viene definito automaticamente dall'impostazione del canale di riferimento con il parametro Canale di Riferimento 1 [FR1]
se il Canale di riferimento 1 [FR1] è impostato in morsettiera (ad esempio Analogica AI1, AI2, ...) in automatico il canale di comando dovrà essere dato da morsettiera
se il Canale di Riferimento 1 [FR1] è impostato su un protocollo di comunicazione (Modbus Seriale, CANopen, Scheda comunicazione, ...) in automatico anche il comando dovrà essere dato dal protocollo di comunicazione

-canali Separati [SEP] o Profilo IO [IO] :
queste due impostazioni invece consentono di suddividere la provenienza del canale di riferimento e del canale di comando.
È possibile decidere da dove proviene il riferimento di frequenza configurando il parametro Canale di riferimento 1 [FR1] e decidere da dove proviene il canale di comando configurando il parametro Canale di Comando 1 [CD1]
in questo modo è possibile avere, ad esempio, il riferimento di frequenza da morsettiera impostando il Canale di riferimento 1 [FR1] su un ingresso analogico (AI1, AI2, .....) ed avere il comando di marcia da un protocollo di comunicazione impostando Canale Comando 1 [CD1] su Modbus (o CANopen o scheda di comunicazione)
oppure viceversa avere il riferimento di frequenza da comunicazione ed il canale di comando da morsettiera.


Quando si utilizza il canale di comando da comunicazione è necessario tenere in considerazione che esistono due metodi di utilizzo della word di comando CMD (@8501) in base proprio all'impostazione del parametro Profilo Canali [CHCF]

Il primo metodo segue lo standard CIA402 e viene utilizzato quando impostiamo il Profilo Canali [CHCF] su Non Separato [SIM] (ed avendo il Canale di Riferimento 1 [FR1] su un protocollo di comunicazione) oppure Separato [SEP] (avendo il Canale di Comando 1 [CD1] da comunicazione)
lo standard CIA402, in breve, prevede una sequenza di valori predefinita da utilizzare per i vari comandi (vedere "CIA402 Operating State Diagram"/"CIA402 State Chart" nel relativo manuale di comunicazione).

Il secondo metodo viene utilizzato quando si imposta il Profilo Canali [CHCF] come Profilo IO [IO], l'impostazione del Profilo IO consente di utilizzare la word di comando CMD (@8501) come se fosse una "morsettiera virtuale" consentendo di associare ad ogni bit una funzione diversa.
Per impostazione predefinita tutti i bit sono liberi ad eccezione del bit0 che è abbinato al comando di marcia avanti, per assegnare gli altri bit è necessario accedere alla funzione da attivare ed impostare il bit che la attiva, ad esempio per attivare il reset dei difetti è necessario accedere al parametro Reset Difetti [RSF] ed impostare il Bit [CDxx] da utilizzare (dove "xx" varia da 01 a 15 e corrisponde al numero del bit che verrà usato; ad esempio impostare RSF=CD04 per usare il bit4 come reset difetti)

Schneider Electric Italy

Approfondisci
Range di Prodotto:
Articoli che potrebbero essere utili
Approfondisci
Range di Prodotto: