I nostri marchi

Impact-Company-Logo-English Black-01-177x54

Benvenuto nel sito Web di Schneider Electric

Benvenuto nel nostro sito Web.
Motion Control & Robotica
Le servounità Lexium, le unità integrate, i motori e le apparecchiature per la robotica sono progettate per il Motion Control ad elevate prestazioni, a singolo asse e a più assi, che richiedono movimenti ad alta velocità e un posizionamento preciso. L'offerta Lexium è sviluppata per un'ampia gamma di macchine incentrate sul movimento in applicazioni di confezionamento, movimentazione e lavorazione di materiali, elettronica e industria alimentare.

Il Motion Control è il processo che regola la posizione, la velocità e l'accelerazione di un oggetto in movimento. È ampiamente utilizzato in una varietà di settori, tra cui l'automazione industriale, la robotica, l'ingegneria meccanica e l'industria.
Le servounità Lexium, le unità integrate, i motori e le apparecchiature per la robotica sono progettate per il Motion Control ad elevate prestazioni, a singolo asse e a più assi, che richiedono movimenti ad alta velocità e un posizionamento preciso.

Ci sono diverse tecnologie e metodologie utilizzate per il Motion Control. Alcuni dei concetti chiave includono:

  • Regolazione della posizione: questa tecnica coinvolge il monitoraggio della posizione attuale di un oggetto in movimento e l'aggiustamento continuo per raggiungere una posizione desiderata. Questo è comunemente utilizzato in robotica per posizionare accuratamente gli effettori terminali dei robot.
  • Controllo della velocità: invece di controllare direttamente la posizione, questo metodo si concentra sulla regolazione della velocità di un oggetto in movimento. Può essere utilizzato in applicazioni come il controllo di motori per veicoli o macchinari.
  • Controllo dell'accelerazione: questo approccio mira a regolare l'accelerazione di un oggetto in movimento. Può essere importante in situazioni in cui è necessario evitare bruschi cambiamenti di velocità.
  • Controllo del movimento basato su traiettoria: in questo metodo, il movimento è pianificato lungo una traiettoria specifica. Può essere utile per il controllo di robot che devono seguire percorsi precisi.
  • Controllo del movimento basato su sensori: l'uso di sensori, come encoder o telecamere, consente di acquisire dati sulla posizione e sulla velocità dell'oggetto in movimento. Questi dati vengono quindi utilizzati per regolare il movimento.
  • Controllo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo): Questo è un tipo comune di controllo utilizzato per stabilizzare sistemi dinamici. Si basa su tre componenti: il termine proporzionale, il termine integrale e il termine derivativo.

L'implementazione del Motion Control può variare a seconda delle specifiche esigenze dell'applicazione e delle tecnologie disponibili. È un campo cruciale per garantire che le macchine e i sistemi in movimento siano sicuri, precisi ed efficienti.