Mastek: fattori chiave
- Ottenere efficienza produttiva non esponendo gli operatori a sostanze volatili
- Azzerare gli sprechi di materiale efficientando e controllando H24 il processo
- Corretta gestione e impostazione delle ricette
- Attenzione alla sostenibilità
- Ottenere gli incentivi statali del piano Industria 4.0
- Azzerare gli sprechi di materiale efficientando e controllando H24 il processo
- Corretta gestione e impostazione delle ricette
- Attenzione alla sostenibilità
- Ottenere gli incentivi statali del piano Industria 4.0
La soluzione
Con la piattaforma EcoStruxure™ Plant sviluppata in collaborazione con l’EcoXpert Schneider Electric, Mastek ha automatizzato e adeguato alle normative di sicurezza l’impianto produttivo della sede di Casarano (LE).
L’operatore deve selezionare da pc di fabbrica la ricetta tra quelle preimpostate all’interno del gestionale aziendale e il prelievo della materia prima, e le corrette fasi di lavorazione verranno eseguite automaticamente. Si possono controllare da remoto, in tempo reale, l’avanzamento dei lavori e lo stato dei parametri.
L’operatore deve selezionare da pc di fabbrica la ricetta tra quelle preimpostate all’interno del gestionale aziendale e il prelievo della materia prima, e le corrette fasi di lavorazione verranno eseguite automaticamente. Si possono controllare da remoto, in tempo reale, l’avanzamento dei lavori e lo stato dei parametri.
I risultati
Grazie alla consulenza di Schneider Electric Mastek è riuscita ad accedere agli incentivi del piano industria 4.0, una misura statale a sostegno dell’attività degli imprenditori. Il risparmio ottenuto si può quindi allocare ad altre attività aziendali.
L’acquisizione dei dati provenienti dai sensori in campo permette di inviare eventuali allarmi ma ha reso anche possibile, connettendo il software di processo al gestionale di fabbrica, realizzare una gestione integrata delle ricette da realizzare e del magazzino grazie all’interconnessione tra il PLC di processo e il gestionale aziendale. Ing. Giuseppe Capraro – EcoXpert di Schneider Electric
L’acquisizione dei dati provenienti dai sensori in campo permette di inviare eventuali allarmi ma ha reso anche possibile, connettendo il software di processo al gestionale di fabbrica, realizzare una gestione integrata delle ricette da realizzare e del magazzino grazie all’interconnessione tra il PLC di processo e il gestionale aziendale. Ing. Giuseppe Capraro – EcoXpert di Schneider Electric

EcoStruxure™

EcoStruxure™ Plant

Scopri la storia di IEC+
