250 anni di rivoluzioni guidate dalla tecnologica verso un'energia intelligente

-
Industria 1.0
1L'ascesa della tecnologia attorno al 1750, con la meccanizzazione del vapore e dell'energia idrica, è comunemente riconosciuta come l'Industria 1.0. -
Industria 2.0
2Dalla fine del XIX secolo, il mondo è entrato in una nuova era di produzione di massa, che ha portato alla creazione di un nuovo capitolo denominato Industria 2.0. -
Industria 3.0
3Negli anni Cinquanta del Novecento, lo sviluppo del silicio ha determinato la proliferazione dell'automazione e dell'elettronica, dando origine all'Industria 3.0. -
Industria 4.0
4Il XXI secolo è l'era della diffusione del digitale ovunque. L'Industria 4.0 è caratterizzata dall'aumento delle macchine intelligenti alimentate dall'IIoT (Industrial Internet of Things), dal cloud computing e dall'intelligenza artificiale. -
Elettricità 1.0
5Parallelamente, anche il mondo dell'elettricità ha avuto i suoi primi pionieri, come Alessandro Volta e Michael Faraday, che hanno approfondito la ricerca sull'uso pratico dell'elettricità. Per noi questa rappresenta l'era dell'Elettricità 1.0. -
Elettricità 2.0
6La fine del XIX secolo segna anche l'elettrificazione di massa con l'uso dell'illuminazione elettrica su scala industriale tramite l'introduzione delle centrali elettriche. È questo l'inizio dell'Elettricità 2.0. -
Elettricità 3.0
7A metà del XX secolo, lo sviluppo del silicio ha promosso l'incremento delle prime celle solari e dei primi pannelli solari, gettando le basi per le energie rinnovabili. Noi chiamiamo quest'era Elettricità 3.0. -
Elettricità 4.0
8Il XXI secolo ha dato vita a un nuovo mondo dell'elettricità con la convergenza in scala di elettricità e digitale. Questa è quella che chiamiamo Elettricità 4.0.
Industria 1.0
1L'ascesa della tecnologia attorno al 1750, con la meccanizzazione del vapore e dell'energia idrica, è comunemente riconosciuta come l'Industria 1.0.
Industria 2.0
2Dalla fine del XIX secolo, il mondo è entrato in una nuova era di produzione di massa, che ha portato alla creazione di un nuovo capitolo denominato Industria 2.0.
Industria 3.0
3Negli anni Cinquanta del Novecento, lo sviluppo del silicio ha determinato la proliferazione dell'automazione e dell'elettronica, dando origine all'Industria 3.0.
Industria 4.0
4Il XXI secolo è l'era della diffusione del digitale ovunque. L'Industria 4.0 è caratterizzata dall'aumento delle macchine intelligenti alimentate dall'IIoT (Industrial Internet of Things), dal cloud computing e dall'intelligenza artificiale.
Elettricità 1.0
5Parallelamente, anche il mondo dell'elettricità ha avuto i suoi primi pionieri, come Alessandro Volta e Michael Faraday, che hanno approfondito la ricerca sull'uso pratico dell'elettricità. Per noi questa rappresenta l'era dell'Elettricità 1.0.
Elettricità 2.0
6La fine del XIX secolo segna anche l'elettrificazione di massa con l'uso dell'illuminazione elettrica su scala industriale tramite l'introduzione delle centrali elettriche. È questo l'inizio dell'Elettricità 2.0.
Elettricità 3.0
7A metà del XX secolo, lo sviluppo del silicio ha promosso l'incremento delle prime celle solari e dei primi pannelli solari, gettando le basi per le energie rinnovabili. Noi chiamiamo quest'era Elettricità 3.0.
Elettricità 4.0
8Il XXI secolo ha dato vita a un nuovo mondo dell'elettricità con la convergenza in scala di elettricità e digitale. Questa è quella che chiamiamo Elettricità 4.0.
È stato dimostrato che l'elettricità ha un'efficienza di 3-5 volte superiore rispetto a quella di altre fonti ed è anche il vettore migliore per la decarbonizzazione. Entro il 2040, la percentuale di elettricità in tutto ciò che facciamo raddoppierà, raggiungendo come minimo il 40% del consumo energetico finale. Inoltre, l'elettricità prodotta da energia eolica e solare aumenterà di sei volte.
L'innovazione digitale rende l'energia intelligente
Con l'innovazione digitale, l'invisibile diventa visibile, eliminando gli sprechi e incrementando l'efficienza. La tecnologia digitale, come la misurazione e il monitoraggio, ci consente di capire come stiamo utilizzando la nostra energia. L'aggiunta di dispositivi smart, app, analisi e software ci permette di fare un ulteriore passo avanti e utilizzare un'energia intelligente in maniera più efficiente, beneficiando di un enorme potenziale di risparmio energetico non sfruttato.
Costruiamo il nuovo mondo elettrico ovunque
Con i nostri prodotti, sistemi, software e servizi, miriamo a implementare l'Elettricità 4.0 all'interno di abitazioni, edifici, Data Center, industrie, infrastrutture e reti per un futuro più sostenibile, più resiliente e più efficiente.

-
Reti del futuro
1Sostenibili, resilienti, efficienti, flessibili -
Abitazioni del futuro
2Sostenibili, resilienti, ultraefficienti, più personali -
I Data Center del futuro
3Sostenibili, resilienti, ultraefficienti, adattivi -
Industrie del futuro
4Sostenibili, efficienti, resilienti, incentrate sulle persone, di nuova generazione -
Edifici del futuro
5Sostenibili, resilienti, ultraefficienti, incentrati sulle persone -
Partnership del futuro
6Stiamo sviluppando delle partnership del futuro basate sui nostri pilastri fondamentali: semplificazione, apertura e digitalizzazione. -
Software
7Vieni a conoscere le nostre soluzioni software e le loro potenzialità nelle applicazioni per la gestione energetica e l'automazione industriale. -
Servizi
8Grazie al monitoraggio remoto leader nel settore e a una schiera globale di esperti, possiamo aiutarti a mantenere e aggiornare le tue risorse critiche.
Reti del futuro
1Sostenibili, resilienti, efficienti, flessibili
Abitazioni del futuro
2Sostenibili, resilienti, ultraefficienti, più personali
I Data Center del futuro
3Sostenibili, resilienti, ultraefficienti, adattivi
Industrie del futuro
4 Sostenibili, efficienti, resilienti, incentrate sulle persone, di nuova generazione
Edifici del futuro
5Sostenibili, resilienti, ultraefficienti, incentrati sulle persone
Partnership del futuro
6Stiamo sviluppando delle partnership del futuro basate sui nostri pilastri fondamentali: semplificazione, apertura e digitalizzazione.
Software
7Vieni a conoscere le nostre soluzioni software e le loro potenzialità nelle applicazioni per la gestione energetica e l'automazione industriale.
Servizi
8Grazie al monitoraggio remoto leader nel settore e a una schiera globale di esperti, possiamo aiutarti a mantenere e aggiornare le tue risorse critiche.
Aiuto ai clienti per il raggiungimento di zero emissioni
Schneider Electric sta accelerando il ritmo a cui tutti noi possiamo affrontare i cambiamenti climatici tramite un'agile innovazione digitale. Schneider Electric promuove l'innovazione intrinseca, ampliando l'offerta digitale end-to-end in tutte le fasi del ciclo di vita.