- • Una produzione tailor made, pensata e costruita in azienda in funzione delle esigenze del cliente finale, con l’obiettivo di fornire un prodotto innovativo e di qualità.
- • Costante riguardo verso la sostenibilità ambientale, come valore capace di creare un vantaggio competitivo grazie ad un abbattimento dei costi di produzione.
La soluzione
• Produzione e automazione industriale: tramite l’approccio EcoStruxure™, basato su una piattaforma e architettura aperta, abilitata dall’IoT, GAI può produrre per i suoi clienti macchine sempre connesse rivolte verso il futuro.
• Un sistema di energy automation che analizza i comportamenti energetici di tutti gli impianti presenti nello stabilimento, e gestisce l’energia in ottica di fornire un elevato livello di affidabilità e qualità, mettendo al riparo l’intera produzione da eventuali disturbi di rete e cali di tensione.
• Un sistema di energy automation che analizza i comportamenti energetici di tutti gli impianti presenti nello stabilimento, e gestisce l’energia in ottica di fornire un elevato livello di affidabilità e qualità, mettendo al riparo l’intera produzione da eventuali disturbi di rete e cali di tensione.
I vantaggi
• Per mezzo dell’integrazione di tecnologie digitali e operative, viene garantita una comunicazione bidirezionale sicura con i sistemi centrali di controllo dell’impianto, basandosi su protocolli e standard aperti; ciò permette di raccogliere dati, di trasmetterli e di riceverli, in tempo reale.
• Guida del cliente attraverso un modello di partnership, nell’applicare l’innovazione fino a rimodellare i sistemi produttivi, fornire un valore differenziante, con lo scopo di eliminare l’inefficienza e migliorare la qualità.
• L’autoproduzione quasi totalitaria dell’energia necessaria, viene fornita da fonti alternative e rinnovabili, che permettono una riduzione stimata dell’emissioni di CO2 di circa 1600 tonnellate l’anno per un risparmio approssimativo di 600mila euro annui.
• Guida del cliente attraverso un modello di partnership, nell’applicare l’innovazione fino a rimodellare i sistemi produttivi, fornire un valore differenziante, con lo scopo di eliminare l’inefficienza e migliorare la qualità.
• L’autoproduzione quasi totalitaria dell’energia necessaria, viene fornita da fonti alternative e rinnovabili, che permettono una riduzione stimata dell’emissioni di CO2 di circa 1600 tonnellate l’anno per un risparmio approssimativo di 600mila euro annui.

EcoStruxure Plant

EcoStruxure Machine

EcoStruxure per l’industria alimentare
