• Gestione dell'alimentazione: valutazione degli elementi dell'alimentazione, bilanciando i rischi di interruzioni con i costi di un'alimentazione ridondante
• Gestione del condizionamento: modellazione termica tridimensionale per identificare rapidamente il sovraraffreddamento o i punti caldi
• Gestione della distribuzione dell'aria: determinazione della distribuzione delle aree calde e fredde, e dell'impatto dei flussi d'aria sull'efficienza energetica
• Gestione del layout fisico: ottimizzazione del layout degli ambienti informatici in relazione all'efficienza energetica e alla sicurezza dei dati
• Spazio nei rack: conformità con gli standard universalmente accettati per contribuire a ottimizzare la continuità
• Pianificazione della gestione delle risorse: gestione delle visite di manutenzione preventiva e della sostituzione dei componenti, per ridurre al minimo il budget incrementando al tempo stesso l'affidabilità