Che cos’è il power management?
-
Riduzione dei costi dell’energia e raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità:
・per comprendere il consumo di energia in tutta l'infrastruttura e rilevare proattivamente l'utilizzo di energia anomalo.
・per utilizzare strumenti di normalizzazione dell'energia, monitorare i costi energetici della produzione e misurare i KPI relativi all'intensità energetica.
・per generare automaticamente rapporti sul rendimento energetico, sulla riduzione delle emissioni di carbonio e sulla conformità alle normative vigenti. -
Incremento della disponibilità dell'alimentazione e delle prestazioni dell'impianto elettrico:
・per utilizzare i contatori di energia installati e ottenere visibilità in tempo reale dell'energia di circuiti primari e secondari, dal punto di allaccio alla rete elettrica alla distribuzione finale.
・per utilizzare relè e sezionatori ed isolare i guasti, eliminare i carichi non critici e trasferirli automaticamente a fonti di alimentazione alternative.
・per monitorare la capacità elettrica di tutti i circuiti e bilanciarli, evitare sovraccarichi e garantire la corretta disponibilità dell'alimentazione di riserva. -
Riduzione al minimo dell'impatto dei fenomeni elettrici e prevenzione di guasti e danni alle apparecchiature:
・PQI (Power Quality Instruments) per il monitoraggio accurato e affidabile della qualità dell’energia e la cattura dei fenomeni elettrici.
・Strumenti di diagnostica specializzati che comprendono il rilevamento della direzione dei fenomeni, il rilevamento della perdita di carico e l'analisi della cronologia degli incidenti.
・Apparecchiature per la correzione della qualità dell’energia, tra cui filtri attivi per la riduzione delle armoniche e dispositivi per il ripristino dinamico della tensione corretta. -
Evitate i tempi di fermo, riducete i costi di manutenzione e prolungate la durata delle apparecchiature:
・Sensori e dispositivi intelligenti con diagnostica integrata per consentire la manutenzione predittiva e su condizione.
・Invio proattivo di avvisi in caso di modifiche dell'impostazione, di sviluppo di aree calde o di sovra-utilizzo di componenti critici del sistema.
・Piattaforma digiale per la collaborazione con le squadre di service per il supporto alle decisioni e il monitoraggio da remoto. -
Ridurre il costo dell’energia e liberare risorse:
・Monitorare l'utilizzo dell'energia nell’edificio con un monitoraggio dei costi a livello di bolletta energetica per utenza contrattuale
・Confrontare le bollette con le "fatture shadow" generate internamente e verificare la presenza di errori di fatturazione
・Installare batterie di condensatori per migliorare il fattore di potenza e ridurre le bollette elettriche ed evitare di pagare per sovratensioni ed energia reattiva.
La digitalizzazione dell'energia svolge un ruolo fondamentale nella gestione attiva dell'energia e nell'efficienza degli edifici. L’integrazione di dispositivi smart negli impianti elettrici e l'utilizzo di software di gestione dell'energia consente di migliorare l'efficienza energetica e la resilienza delle strutture. Un investimento con un rendimento tipico inferiore a due anni.